É uno switcher appositamente studiato per comandare trasformatori e, più in generale, carichi (reattori, linee, cavi, …) in maniera economica ed affidabile.
É dotato di una camera di estinzione in SF6, del tipo “puffer”, e di un comando che permette sia la manovra a motore, sia quella a mano.
A differenza del Circuit Switcher, è sprovvisto di "shunttrip" e, di conseguenza, l’apertura delle camere può avvenire solo a seguito della rotazione “lenta” dell’albero di manovra.
É più versatile di un interruttore tradizionale, poiché permette diversi tipi di montaggi (orizzontale, verticale, su palo, a fasi sovrapposte, …).
É disponibile nelle versioni:
La versione LSH-VB consente di realizzare soluzioni compatte che ben si prestano a installazioni su carro mobile o su palo a fasi sovrapposte.
Nel caso del LSH-VB, inoltre, il comando è unico per entrambe le apparecchiature e ciò fa sì che non ci sia alcun rischio di errore nella sequenza di operazioni.
Un’applicazione tipica dell’LSH è nei punti di derivazione di linee aeree, per consentire l’eventuale isolamento di uno dei rami (ad esempio, per manutenzione) senza coinvolgere gli interruttori a monte.
Tensione nominale: 36 - 245 kV
Corrente nominale permanente: fino a 2000 A
Corrente di breve durata nominale: fino a 40 kA (3 s)
Potere di interruzione nominale: fino a 2000 A
Potere di stabilimento nominale in cortocircuito: fino a 40 kA
A causa della continua evoluzione dei prodotti, le informazioni contenute nella brochure potrebbero essere non completamente aggiornate.